Chirurgia orale e maxillo-facciale

Vključuje izdiranje zob, zdravljenje cist in odstranjevanje ustnih tumorjev ter kirurške posege na ustnicah, licih, jeziku, nebu, tonzilah, žlezah slinavkah in čeljustnem sklepu.

V primeru resekcij ustnih tumorjev uporabljamo napredne kirurške tehnike in najsodobnejše kirurške inštrumente in materiale kot so harmonični skalpel in piezoelektrično kirurško enoto, ki nam omogočajo, da izvajamo kompleksne postopke z veliko natančnostjo in minimalnimi poškodbami tkiva.

Trattamento endodontico

L'endodonzia è un settore specializzato dell'odontoiatria dedicato allo studio e al trattamento della polpa dentale, che costituisce la parte più interna del dente.

L'infortunio traumatico dei denti è una delle principali cause di malattia della polpa dentale nei cani e nei gatti. Una frattura aperta del dente può causare infiammazione della polpa, nota come pulpiti. Anche se la polpa dentale non è esposta, il danno al dente può comunque verificarsi, spesso evidenziato dalla decolorazione del dente. In entrambi i casi, è essenziale intervenire con cure odontoiatriche per alleviare il potenziale dolore e disagio per l'animale. Il mancato trattamento tempestivo di tali problemi può portare alla formazione di ascessi, fistole e altre gravi complicazioni.

Il trattamento endodontico coinvolge il capezzolo diretto o indiretto della polpa, la pulpectomia parziale (vitale) e completa (totale), l'apicefizzazione, l'apicotomia, il trattamento retrogrado del canale radicolare e la resezione parziale del dente. Queste procedure sono finalizzate a prevenire gravi complicazioni e a preservare l'integrità dei denti affetti da problemi endodontici.

La vital pulpectomia è un procedimento odontoiatrico che consiste nella rimozione selettiva di una parte della polpa dentale. Questo metodo viene impiegato nei casi di frattura del dente o accorciamento intenzionale dei denti, che possono provocare danni ai tessuti molli all'interno della cavità orale. D'altra parte, la pulpectomia totale prevede l'estrazione completa dei contenuti del canale radicolare, seguita dalla sua otturazione con materiali appropriati.

Per assicurare un trattamento efficace, eseguiamo radiografie dentali ogni 3, 6 e 12 mesi, seguite da visite annuali.