Oncologia Veterinaria
chemioterapia
La chemioterapia nel trattamento del cancro mira a fermare la divisione e la diffusione delle cellule tumorali in altri tessuti, prevenendo così la metastasi. La chemioterapia viene impiegata come terapia di induzione primaria per le malattie in fase avanzata o nei casi in cui altri trattamenti si dimostrano inefficaci, come nel linfoma.

Utilizziamo la chemioterapia neoadiuvante nei pazienti quando le modalità di trattamento locali come chirurgia o radioterapia non sono sufficienti.
La chemioterapia adiuvante viene generalmente somministrata dopo trattamenti locali come chirurgia o radioterapia. Il suo obiettivo principale è ridurre il rischio di ricorrenza della malattia, sia a livello locale che sistemico, prolungando così la sopravvivenza del paziente.
" Poiché lo sviluppo del cancro è influenzato da vari fattori biologici che determinano le caratteristiche fenotipiche delle cellule cancerose e da fattori biologici all'interno del corpo dove la malattia ha origine, le terapie biologiche mirano a stabilire un controllo biologico sullo sviluppo del cancro. Il loro obiettivo è ridurre o prevenire l'azione degli agenti che favoriscono il cancro e facilitano la crescita del tumore in altri tessuti e la metastasi."
I farmaci (chemioterapici) che utilizziamo sono simili a quelli impiegati in oncologia umana, sebbene in dosi più piccole e quindi meno dannose. Ciò porta a una notevole riduzione degli effetti collaterali riscontrati dai nostri pazienti. La maggior parte dei farmaci per il trattamento del cancro viene somministrata per via endovenosa, mentre alcuni vengono somministrati per via intramuscolare, sottocutanea e per via orale (per bocca).
Trajanje in pogostost dajanja zdravila (kemoterapevtika) sta odvisna od vrste raka in od tega, kako dobro pacient zdravljenje prenaša. Zdravljenje se lahko izvaja dnevno, tedensko ali mesečno, pogosto pa je čas med zdravljenji prilagojen posameznemu pacientu. Zdravljenje se lahko izvaja v ciklih, ki vključujejo obdobja počitka, kar pacientom omogoča čas za okrevanje oziroma izgradnjo zdravih novih celic.
Najpogostejši neželeni stranski učinki (padec števila levkocitov, izguba apetita, slabost, slinjenje, bruhanje in driska) so načeloma blagi in minejo spontano oz. se s podporno sistemsko terapijo in zmanjšanjem odmerka hitro izboljšajo. Le redko se zgodi, da so neželeni učinki tako hudi, da bi bilo potrebno zaradi njih zdravljenje prekiniti.
